No.
Devo scaricare un’applicazione Petmeddata?
No, Petmeddata è un’applicazione web. Non serve un app store.
Se lo desideri, puoi scaricare l’icona Petmeddata sul tuo desktop mobile e salvare la password sul tuo telefono. In questo modo potrai effettuare il log in più rapidamente senza aprire il browser web.
Petmeddata si apre toccando l’icona.
Guida per telefoni Android:
Guida per iPhone:
No one has to be involved. If your own veterinary clinic is not, ask about it.
Se vogliono iscriversi, chiedigli di contattare il il nostro referente Taru Lintunen: taru.lintunen@fns.fi
Il proprietario non può contattare il veterinario. Petmeddata non è un servizio di telemedicina o di chat.
Il proprietario può aggiungere file al profilo. Il veterinario può vederli se e quando ne avesse il tempo. Se si genera qualche allarme, il proprietario può salvare una nota su Petmeddata e inviare una richiesta di chiamata al veterinario. In caso di emergenza, contattare immediatamente un veterinario o recarsi presso una clinica d’emergenza.
Il microchip dell’animale corrisponde al codice fiscale degli esseri umani. Si tratta di un codice identificativo unico. Ti raccomandiamo di mettere un microchip al tuo animale.
La clinica invia i cosiddetti inviti clinici, partendo dalla scheda paziente del sistema di gestione pratiche cliniche dopo la visita veterinaria, anche se l’animale non ha il microchip.
È responsabilità della clinica accertarsi che la persona che riceve un messaggio di testo e/o un’email contenente un link alla cartella di trattamenti dell’animale dalla clinica sia il proprietario dell’animale che è stato visitato in clinica.
Se lo stesso proprietario condivide il profilo dell’animale con una clinica in cui è stato visitato in passato, il profilo verrà unito alla scheda paziente della clinica tramite il numero di microchip. Se la scheda paziente non contiene un numero di microchip o ci sono diversi serie di numeri, il profilo non potrà essere unito.
La scheda paziente e il profilo Petmeddata non devono essere collegati.
Verifica il numero di microchip; spesso c’è un errore di digitazione. Se i numeri sono uguali, il proprietario dovrà ricondividere il profilo dell’animale con la clinica.
In alternativa, la clinica può inviare un invito clinico al proprietario.
Se la scheda paziente e il profilo Petmeddata sono stata uniti (nel sistema di gestioni pazienti appare un logo Petmeddata, una zampa verde), ma l’animale non ha ricevuto la cartella della visita un’ora dopo il pagamento, potrebbe essersi dovuto a un errore tecnico.
Su Provet Cloud: Lo staff clinico va sulla scheda paziente -> Cartella -> sceglie la cartella-Petmeddata. In questo modo si raccolgono i dati provenienti da Petmeddata che vanno al sistema di gestione pazienti del veterinario e vengono inviate le ultime novità dal veterinario ai clienti Petmeddata. Quest’operazione può essere effettuata una volta ogni ora. Il problema adesso dovrebbe essere risolto.
Se non funziona, compila il modulo di contatto sul menù Petmeddata (angolo in alto a sinistra dell’applicazione). Inserisci il nome dell’animale, l’ultima clinica in cui sei stato e la data della visita.
Ogni clinica o specialista decide personalmente quali informazioni aggiungere su Petmeddata.
Secondo il GDPR, il Regolamento sulla Protezione dei Dati Europeo, il proprietario di un animale ha diritto a tutte le informazioni sul proprio animale. Tuttavia il regolamento non specifica il formato in cui devono essere fornite le informazioni. L’uso di Petmeddata, il formato elettronico, è quindi opzionale.
Consigliamo come minimo di trasferire su Petmeddata indicazioni, valori di laboratorio e informazioni sui farmaci.
Opzione 1.
Durante la visita veterinaria, chiedi alla clinica di mandarti un invito clinico. Segui le istruzioni presenti sull’SMS o nell’email.
Gli inviti non vengono inviati se l’animale non è stato fisicamente presso la clinica, ma il proprietario può, ad esempio, andare anche solo per acquistare del cibo per animali.
Opzione 2.
Alla fine della visita veterinaria, le istruzioni e il codice QR della clinica vengono stampati sulle istruzioni.
Dopo la lettura del codice, avrai la cartella clinica dell’animale dalla clinica veterinaria. Le fotocamere dei telefoni di ultima generazione riconoscono automaticamente i codici QR. Se non hai una di queste fotocamere, segui le istruzioni sulla lettera di scarico.
Se ricevi la fattura e la lettera di scarico per email troverai un link da cliccare per ricevere i dati sanitari dell’animale dalla clinica.
Opzione 3.
Puoi condividere il profilo del tuo animale con la clinica prima della visita.
Sul nostro sito www.petmeddata.com puoi vedere quali cliniche veterinarie hanno un’integrazione diretta a Petmeddata, ad esempio con quali è più semplice entrare in contatto. Le cliniche vengono aggiornate nella lista di cliniche all’interno dell’applicazione.
In basso a destra del profilo animale trovi il pulsante + da cui puoi selezionare “Condividi cartelle mediche”.
Cerca la clinica in cui il tuo animale ha una cartella clinica. Condividi il profilo del tuo animale con la tua clinica veterinaria. Vai nella clinica con il tuo animale. Non serve fare una visita veterinaria; puoi andare per pesare il tuo animale, comprare del cibo o delle caramelle… per farlo è necessario che l’animale abbia un microchip e che la scheda clinica riporti lo stesso numero di microchip del profilo dell’animale su Petmeddata. I due profili devono essere collegati dal numero di microchip.
Lo staff clinico controlla il microchip dell’animale e avvia il trasferimento dati. Nel giro di un’ora le parti più importanti della cartella clinica del tuo animale verranno trasferite sul profilo Petmeddata.
Quando l’animale cambia proprietario, il vecchio proprietario può trasferire il profilo dell’animale al nuovo proprietario (Profilo animale -> Informazioni generali -> Cambio proprietario). Il nuovo proprietario deve essere registrato su Petmeddata. Il trasferimento avviene utilizzando il codice QR del nuovo proprietario o l’ID personale Petmeddata, che puoi trovare sul Menù Petmeddata (angolo sinistro in alto dell’app).
Puoi eliminare il profilo del tuo animale dalle informazioni generali del profilo animale. Il profilo animale condiviso e i dati condivisi verranno eliminati anche dagli utenti privati, ma non dai sistemi dei ricercatori o dai sistemi di gestione pazienti delle cliniche veterinarie.
Il proprietario dell’animale decide con chi condividere il profilo animale con diritti di lettura e scrittura. Il profilo può essere condiviso con altre persone registrate come utenti Petmeddata come amici, madre, hotel per cani, fisioterapisti ecc. Un profilo condiviso non può essere condiviso altrove.
Una volta registrato come utente Petmeddata, il proprio codice QR e username si può trovare dal Menù in alto a sinistra -> Account utente.
In alto a destra del tuo profilo animale si trova il pulsante + da cui puoi selezionare “Condividi cartelle cliniche”. In basso ci sono altre opzioni:
Leggi codice QR ricevitore
Inserisci ID utente ricevitore
Se la persona con cui condividi il tuo profilo animale è vicino a te:
Se la persona con cui condividi il tuo profilo animale non è vicino a te:
Le organizzazioni che si occupano di ricerca hanno permessi limitati e controllati per analizzare i dati sanitari degli animali presenti su Petmeddata in modo anonimo. Non vedono le informazioni sul proprietario dell’animale. Non vedono il nome ufficiale dell’animale, il numero di microchip, il numero di registrazione o le informazioni identificative. Vedono, ad esempio, la razza, l’età e la storia medica e i farmaci utilizzati. Petmeddata permetta ai ricercatori di migliori le aspettative e la qualità di vita degli animali.
È facile essere una buona persona e sostenere la scienza usando Petmeddata!